
Eppure non sarebbe neppure difficile perseguire, in un microcosmo come San Marino, l’obiettivo cardine previsto anche dalla nostra Dichiarazione dei Diritti: quello di far contribuire tutti i cittadini e residenti in base alle proprie capacità. Di reddito e di patrimonio.
San Marino
La settimana scorsa
Oggetto dell’incontro
A dire il vero più che una riforma, sarebbe più opportuno chiamarla manovra correttiva.
Non incide minimamente sul sistema, e cerca di non scontentare nessuno con l’obiettivo vero di aumentare il gettito per mantenere l’attuale sistema di “Stato Sociale”.
Riconoscimento questo del fatto che,
Un’occasione persa per riformare veramente il nostro sistema fiscale.
Nonostante questo, già vi sono le prese di posizione, demagogiche e populiste, delle Organizzazioni Sindacali che già hanno bocciato l’ipotesi di riforma.
A “pagare il prezzo più alto" saranno sempre i lavoratori dipendenti.
A onor del vero
Dimostrando in questo senso, almeno la disponibilità a far sistema.
Negli incontri tecnici sono stati forniti, dai tecnici della Segreteria alle Finanze una serie di dati sugli ultimi cinque anni di gettito fiscale.
Che non possono che far riflettere.
L'aliquota effettiva d’imposta dei lavoratori dipendenti al netto di abbattimenti e detrazioni è l’1,1% (unovirgolauno percento).
Nel mondo delle imprese non è che la situazione sia migliore.
L’80% (ottanta percento) del gettito è dato da 100 aziende, con il contributo significativo delle banche.
S’incominciano già a indicare delle vaste sacche di evasione, della necessità di far emergere il sommerso.
Discorso questo che evidenzia una contraddizione di termini in qu
E’ evidente come vi sia una serie di elusioni legalizzate che vanno dalle detrazioni d’imposta, agli abbattimenti d’imponibile, alle esenzioni concesse politicamente in passato alle imprese, ai redditi esenti, ai redditi esteri e così via.
In tutte le categorie di reddito, sia che si chiamino lavoratori dipendenti, autonomi o imprenditori, sia che siano redditi da terreni, da capitale o esteri.
Si arriva al paradosso che i sindacati difendono i lavoratori dipendenti, non accorgendosi che molti dipendenti sono gli stessi imprenditori ai quali fanno la guerra, così come nel sommerso vi sono da ricomprendere anche i doppi o tripli lavori che molti dipendenti fanno.
E’ una mancata riforma del nostro sistema tributario.
E’ mancato il coraggio e la determinazione necessaria per riformare alla base l’impi
Eppure non sarebbe neppure difficile perseguire, in un microcosmo come San Marino, l’obiettivo cardine previsto anche dalla nostra Dichiarazione dei Diritti: quello di far contribuire tutti i cittadini e residenti in base alle proprie capacità.
Di reddito e di patrimonio.
Sarebbe sufficiente informatizzare le procedure e mettere in rete i dati di tutti gli uffici pubblici.
In ogni caso si dovrà arrivare al momento in cui tutti dovranno pagare le imposte.
Ma come dicono i nostri vecchi, piuttosto che niente è meglio piuttosto.
Alberto
Nel riquadro: “MIX SALAD” – 2000 – Ciaccaezetazetai – olio su tela – cm 100 x 150 – courtesy of Ec Foundation